Il festival delle tradizioni della gente di montagna per eccellenza. Un tripudio di suoni, colori e profumi che trovano il loro apice domenica 1 ottobre nell’attesissima sfilata da Costa al centro di Folgaria.
La strega Brava Part, in testa della lunga sfilata di carri allestiti con cura dagli abitanti di ogni frazione di questa terra, simboleggierà gli antichi mestieri. Migliaia di figuranti: bande, cori, gruppi e associazioni nei tipici costumi, con cavalli, asini, mucche, caprette e musiche folkloristiche, daranno vita ad una fra le più spettacolari manifestazioni popolari del territorio.
Un ricco weekend dedicato alla rievocazione della storica leggenda della Brava Part, un salto all'indietro, nel lontano passato con i vecchi mestieri di montagna, laboratori, mercatini, giochi d’altri tempi, attività, escursioni guidate, buona musica e tanto folklore!
Sabato 30 settembre
Dalle ore 10.00 alle 18.00 lungo il centro di Folgaria e Palafolgaria
Ore 10.00 - 17.00 | Piazza Marconi:
• Gli antichi mestieri di montagna
• Giochi di un tempo
• Mercato della Terra in Piazza Marconi
• Laboratorio creativo | a cura dell’Associazione Donne in Campo Trentino
Ore 11.00 Trekking guidato “Alla forra del Lupo”
Ore 15.00 Trekking animato della Brava Part
Ore 16.00 Concerto della corale polifonica Cimbra
Ore 16.00 Dimostrazione di intaglio del legno con Davide Bertoldi in Piazza San Lorenzo
Ore 16.30 Concerto del Minicoro di Rovereto
Ore 17.00 La Leggenda della Brava Part e a seguire Caccia alla Strega - Piazza Marconi
Ore 17.00 Concerto del Coro Just Melody della Vigolana
Ore 17.30 Concerto del Coro Martinella
Ore 19.00 apertura Stand Gastronomico al Palafolgaria
Musica e balli fino alle 23.00 al Palafolgaria
Domenica 1 ottobre
Ore 10.00 Laboratorio creativo “Aspettando la sfilata” in Piazza Marconi
Ore 10.30 | partenza da Costa arrivo a Folgaria centro LA GRANDE PARATA DELLA BRAVA PART- Sfilata da Costa a Folgaria di carri e gruppi folkloristici in costume
Musica e balli al Palafolgaria
Ore 12.30 Apertura dello Stand gastronomico al Palafolgaria con esibizioni di gruppi, bande e cori.
A seguire il Vaso della Fortuna con la Croce Rossa Altipiani